Villa Padronale in vendita a Strevi




Circondata da colline ricoperte da vigneti, nel comune di Strevi, la Valle Bagnario rappresenta il “CRU DI ECCELLENZA DELLE TERRE DI Strevi”, da sempre vocata per i suoi vitigni aromatici di MOSCATO E BRACHETTO, le cui uve si distinguono per l’intensità degli aromi e la varietà dei profumi. L’identità storica, unita alle moderne tecniche enologiche di oggi, hanno valorizzato il Moscato Passito della Valle Bagnario al punto di diventare, nel 2000, un Presidio Slow Food, a tutela della biodiversità e, successivamente nel 2005, di ottenere il riconoscimento della nuova DOC “Strevi”.
In questo contesto vi presentiamo una cantina storica con oltre 3 ettari di vigneto di moscato da passito, 4000 mq di freisa e altri 7000 mq circa tra chardonnay e moscato, oltre ovviamente alla Villa Padronale e a tutti i fabbricati ad uso agricolo.
Si accede alla bellissima cascina da una strada comunale che si apre sulla corte, in cui troviamo subito una struttura che accoglie tre garage, un enorme magazzino di circa 220 mq, con progetto approvato per sviluppare un altro livello, la parte abitativa su due livelli e la casa d'epoca con corte interna aperta ad archi, davvero suggestiva.
La parte sul restro della corte è di fatto attaccata ad un'altra prorpietà, che è comunque divisa da un muro e non ha assolutamente niente in comune con l'oggetto di Vendita.
Sulla corte si affacciano due locali di sgombero aperti e una ex stalla con volte a crociera, sormontati dal bellissimo fienile ad archi, un bagno di servizio e una caratteristica taverna con forno a legna enorme usato come sala degustazione.
Sull'altro lato ingresso alla parte abitativa piu' datata con scala in pietra centrale,cucina con camino salone anch'esso con camino in pietra, bellissime volte a crociera affrescate e pavimenti in vecchie cementine; il tutto collegato dal corridoio alla parte dedicata alla cantina. In questa area il riscaldamento è solo tramite stufe/camini.
Cuore pulsante dell'attività, la cantina con voltini in mattoni, contiene 3 autoclavi in acciaio più 5 in vetroresina e varie barrique, oltre che ad un frigo industriale e altri attrezzi vocati alla vinificazione. Da qui si passa alla chicca della zona: uno stupendo infernot con bottiglie storiche.
Ancora un vano adibito a museo contadino che vanta una bellissima collezione di oggetti d'epoca e un ulteriore magazzino enorme.
Tornando alla parte abitativa al piano primo, salendo la scala in pietra, troviamo la zona notte composta da ben sei camere da letto, tutte dotate di camini molto belli in marmo, pavimenti misti in cementine o in marmo e caratteristiche volte a crociera o a botte alcune affrescate. La prima camera che incontriamo è dotata di un bagnetto privato anni 90 e un balcone, la seconda ha il soffitto affrescato e poi ne abbiamo tre passanti mentre l'ultima stanza ha accesso diretto dal cortile interno tramite balcone e ad un'altra scala per il piano inferiore.
Sempre al piano, altro vano con accesso all'ex cucina, ora divenuta ripostiglio.
Scala per piano mezzanino con un bagno grande con vasca e finiture anni 90 e salendo ancora al piano secondo l'attuale appartamento abitativo.
Questa parte piu' datata presenta finiture miste e in generale da ristrutturare sommariamente, ma la struttura generale è buona e i tetti sono stati rifatti nel 2000
L'appartamento al secondo piano abitativo è composto da due camere affrescate, di cui una con balcone, uno studio, grande cucina abitabile con balcone, salone con caratteristico albero al centro e l'accesso ad un giardino tramite una bellissima terrazza. Amncora
Dospensa/lavanderia e un bagno anni 90 con doccia, oltre che al bagno principale molto ampio con vasca.
Qui le finiture sono ricercate con pavimenti in cotto o parquet, soffitti affrescati, condizionatori e camini in tutte le stanze, infissi legno doppio vetro e riscaldamento tramite stufe e caldaia a pellet.
Ancora piano sottotetto con altezza sfruttabile al colmo.
Una grande opportunità per chi vuole produrre un vino DOC con svariate possibilità, dalla cantina tout court alla ricettività. Vengono compresi anche tutti gli attrezzi e i macchinari per la vinificazione, inoltre l'azienda vitivinicola fa parte dell'ASSOCIAZIONE PRODUTTORI DELLA VALLE BAGNARIO di Strevi, fondata nel 2004 dai viticoltori storici della zona, garanzia di continuità e di tutela delle antiche tradizioni enologiche, senza dimenticarne la valorizzazione e promozione delle sue meravigliose colline.
Sul terreno di 34.090 mq sono presenti 2 pozzi di cui uno artesiano di 109 mt, una fossa imoff, l'acquedotto comunale e la luce naturalmente.
Classe energetica
EP glnr: 350.00 kwh/m³
Dett
Dett
Dett
Dett